gnocchi alla sorrentina

Gnocchi alla sorrentina


INGREDIENTI

• 400 g di Preparato per Gnocchi La Tua Farina

• 450 g di acqua

• 500 g di pomodoro San Marzano pelato

• Olio extravergine d'oliva

• 1 spicchio d'aglio 'in camicia'

• sale

• 300 g di fior di latte sgocciolato

• 40 g di Parmigiano Reggiano grattugiato

• basilico fresco

PREPARAZIONE

Per la salsa al pomodoro scaldare 3 cucchiai d'olio e lo spicchio d'aglio in una padella capiente, aggiungere i pelati precedentemente spezzettati e lasciare cuocere molto dolcemente per circa una decina di minuti. Quando la cottura sembrerà ultimata eliminare lo spicchio d'aglio, salare ed unire qualche foglia di basilico.
Versare il preparato per gnocchi di patate in una ciotola capiente, unire l'acqua ed impastare fino a quando la farina non avrà assorbito bene tutta l'acqua. Coprite con pellicola per alimenti e lasciate riposare per una decina di minuti. Riprendere l'impasto, dividerlo in quattro pezzi e formare con ciascuno di essi un cordoncino spesso circa un dito. Aiutarsi con un po' di farina, in modo che l'impasto non si attacchi al piano di lavoro. Una volta ottenuti i cordoncini ricavare gli gnocchi con l'aiuto di un coltello o di un taglia pasta, la larghezza dovrebbe essere all'incirca la stessa dello spessore ma ognuno può regolarsi in base ai propri gusti. Far bollire in abbondante acqua salata e scolare non appena saliranno a galla trasferendo gli gnocchi in una ciotola capiente. Condire subito con la salsa di pomodoro, lasciandone un po' per la finitura. Disporre uno strato di gnocchi in una grande pirofila oppure in piccole cocotte monoporzione, distribuirvi sopra metà della mozzarella e procedere con un altro strato di gnocchi. Ultimare con la mozzarella rimasta, qualche cucchiaiata di salsa di pomodoro e parmigiano reggiano. Cuocere in forno preriscaldato a 220°C per circa 10 minuti o fino a quando gli gnocchi non risulteranno ben gratinati.

Rispettiamo la tua Privacy.
Utilizziamo cookie per assicurarti un’esperienza accurata ed in linea con le tue preferenze.
Con il tuo consenso, utilizziamo cookie tecnici e di terze parti che ci permettono di poter elaborare alcuni dati, come quali pagine vengono visitate sul nostro sito.
Per scoprire in modo approfondito come utilizziamo questi dati, leggi l’informativa completa.
Cliccando sul pulsante ‘Accetta’ acconsenti all’utilizzo dei cookie, oppure configura le diverse tipologie.

Configura cookies Rifiuta
Accetta