Focaccia Integrale 1

Focaccia integrale


INGREDIENTI

Per il poolish

  • 150 g di farina Manitoba
  • 150 g di acqua a temperatura ambiente
  • 1 g di lievito di birra fresco

 

Per l'impasto

  • 100 g di farina Manitoba
  • 250 g di farina Primitiva integrale
  • 200 g di acqua a temperatura ambiente
  • 1 cucchiaino di miele
  • 11 g di sale fino
  • 30 g di olio extravergine d'oliva

 

Per l'emulsione

  • 25 g di acqua
  • 25 g di olio extravergine d'oliva

 

  • Fior di sale

PREPARAZIONE

Per il poolish, il giorno prima, sciogliere il lievito nell'acqua. Unire la farina e mescolare bene con un cucchiaio. Coprire con film alimentare e lasciare lievitare a temperatura ambiente per circa 15-18 ore a seconda della temperatura. Versare nella ciotola della planetaria il poolish assieme alle farine, il miele e 100 g di acqua. Iniziare ad impastare a velocità minima usando il gancio. Sciogliere il sale nella restante acqua e aggiungere l'olio. Quando l'impasto nella planetaria risulta omogeneo e compatto unire un po' alla volta la miscela e continuare ad impastare fino ad ottenere un impasto elastico (10 minuti circa). Trasferire l'impasto in un recipiente leggermente unto, coprire con pellicola e lasciar lievitare in un luogo tiepido fino al raddoppio (circa 2 ore). Ungere molto bene una teglia con olio extravergine d'oliva, versarvi l'impasto e lasciar riposare per una ventina di minuti. Stendere delicatamente con le mani unte in modo da distribuire bene l'impasto all'interno della teglia. Coprire e lasciar lievitare per circa un'ora e mezza o due. Preparare l'emulsione mescolando l'acqua con l'olio e versare sull'impasto lievitato. Praticare dei buchi sull'impasto facendo pressione con le dita e ultimare con il fior di sale. Cuocere in forno preriscaldato a 230°C per circa 25 minuti.

 

Fotografia e ricetta: Jessica Leone

Rispettiamo la tua Privacy.
Utilizziamo cookie per assicurarti un’esperienza accurata ed in linea con le tue preferenze.
Con il tuo consenso, utilizziamo cookie tecnici e di terze parti che ci permettono di poter elaborare alcuni dati, come quali pagine vengono visitate sul nostro sito.
Per scoprire in modo approfondito come utilizziamo questi dati, leggi l’informativa completa.
Cliccando sul pulsante ‘Accetta’ acconsenti all’utilizzo dei cookie, oppure configura le diverse tipologie.

Configura cookies Rifiuta
Accetta